La Sardegna si estende per 24.090 km2, al
centro del Mediterraneo occidentale; ha più o meno la forma di
un rettangolo (per gli antichi la forma era quella di un sandalo)
e su ogni suo lato si apre un golfo: quello di Cagliari a sud,
quello di Oristano ad ovest, quello di Orosei a est, quello dell'Asinara
a nord. Il territorio è prevalentemente montuoso, il picco più
elevato, punta Lamarmora, si eleva per 1834 metri al centro dell'isola,
nel massiccio del Gennargentu. L'unica vera pianura è il Campidano che attraversa l'isola
da ovest a sud, collegando il golfo di Oristano con quello di
Cagliari. In Sardegna le giornate grigie e nuvolose sono rare e le
precipitazioni, che si concentrano perlopiù tra novembre e febbraio,
non sono frequenti.
La
temperatura raggiunge valori al di sotto dello zero solo nei
mesi invernali e solo nelle zone interne e più elevate. I venti
più frequenti sono il Maestrale, fresco e secco, da nord-ovest e
lo Scirocco, caldo e umido, dall'Africa. La Sardegna è una delle terre meno popolate d'Europa: 1.644.000
abitanti, dei quali circa 400.000 nell'area metropolitana di Cagliari.
Vettori
aerei e marittimi,
linee ferroviarie, autolinee, per arrivare
in Sardegna e muoversi all'interno dell'Isola.
Clicca
quì per tutte le informazioni ed i collegamenti.